Cosa sono le Disbiosi
Le Disbiosi sono tutti quei disturbi a carico del nostro sistema digerente che implicano difficoltà nella digestione degli alimenti . Questa azione dipende dalla corretta presenza e funzione della flora batterica intestinale, ovvero da tutti quei microorganismi deputati alla digestione delle sostanze nutritive che introduciamo con gli alimenti. Diverse situazioni nella vita possono portare a squilibrio di questa flora con conseguenti sintomi e patologie. Tra queste ci sono l’alterata attività secretoria dello stomaco e del pancreas, le terapie farmacologiche e l’alimentazione scorretta. I principali sintomi della disbiosi sono : meteorismo, senso di gonfiore, presenza di muco nelle feci, eruttazione, dolori addominali, stipsi o diarrea, malessere generale, alitosi e borbottamento della pancia. A seconda del distretto del tubo digerente colpito vi sono poi altri disturbi più localizzati :
- BOCCA con afte e patologie gengivali o infezioni da funghi
- STOMACO con gastrite con possibilità di ulcere gastriche o duodenali
- INTESTINO con fermentazione, disturbi del metabolismo di vitamine e nutrienti, indebolimento della mucosa con relativi possibili danni da aggressione rischio di tumori
- VESCICA e ORGANI RIPRODUTTIVI con cistiti, vaginiti, candidosi, prostatiti, dispareunia (dolore durante i rapporti sessuali) e infiammazione pelvica
- PELLE con dermatite atopica , orticaria , acne ed eczema
- A livello SISTEMICO si può avere cefalea, lombalgie, disturbi del sonno, difficoltà di concentrazione, obesità, magrezza eccessiva, fino a patologie autoimmuni ( artrite reumatoide, fibromialgia etc)
- SISTEMA NERVOSO con nevriti, e malattie degenerative ( M. di Parkinson e M. di Azlheimer)
La Disbiosi può essere conseguente ad eventi come gastroenteriti acute infettive ,batteriche o virali, possono anche insorgere a seguito di terapie antibiotiche o a forte stress. Se sono transitorie e di breve durata possono essere considerate normali , se invece i sintomi si protraggono oltre i 3-6 mesi siamo di fronte ad una disbiosi cronica e , se non curate tempestivamente e correttamente possono dare luogo a patologie come il colon irritabile con prevalente diarrea detto IBS-D, spesso conseguente a intossicazioni alimentari acute. Altri sintomi gastrointestinali possono essere il gonfiore addominale, piccoli dolori, irregolarità dell’alvo, stitichezza alternata a diarrea, meteorismo e\o flatulenza con prevalenza di alcuni di essi. Invece a livello di altri apparati e organi si possono avere dermatiti, sinusiti e bronchiti, prostatiti e vaginiti o cistiti , artriti ma anche sintomi meno specifici come cefalea, astenia, difficoltà di concentrazione, nervosismo e variazioni di peso.
Come trattare le disbiosi con la Terapia Manuale Viscerale
Queste disfunzioni del tratto digerente chiamate disbiosi con i loro relativi disturbi e patologie correlate possono essere trattate con successo tramite manipolazione viscerale. Mediante tecniche di delicato stiramento e mobilizzazione dei visceri tramite le strutture ad essi connesse consentendo di ottenere modificazioni della funzionalità del tratto digerente laddove siano già presenti sintomi ( es. pesantezza addominale, stipsi, etc) o anche patologie già accertate ( es. Sindrome colon irritabile, gastrite) .
Oltre a queste manovre manuali l’approccio fisioterapico a questi disturbi si completa con un approccio più globale al paziente che deve inglobare lo stile di vita andando a valutare il livello di attività fisica e gli eventuali vizi posturali e di movimento correggendoli se necessario mediante esercizio terapeutico. Inoltre , qual’ora non fosse stato già interpellato , potrà comunque essere necessario il parere del medico per valutare eventuali esami diagnostici e conseguenti terapie.